Vai al contenuto
Home » Articoli » La mia tecnica preferita? La tecnica del Fluid Painting o Pouring

La mia tecnica preferita? La tecnica del Fluid Painting o Pouring

Fluid painting, o arte liquida.
E’ una tecnica di pittura semplicissima ma ha bisogno di qualche minuto per la preparazione dei colori.
Si sfrutta la vernice al suo stato liquido per decorare le superfici. Non per niente viene anche chiamata liquid paint, fluid paint, fluid art (arte fluida).
La tipologia di prodotto più utilizzata in questa arte decorativa è quella acrilica. Per questo motivo la tecnica applicativa è nota anche come tecnica dell’acrilico fluido, o tecnica dell’ acrylic pouring.
Grazie alla tecnica fluid painting si possono creare tantissimi effetti a seconda di quanti colori si usano, a seconda delle forme che si disegnano e a seconda di come si muove il supporto per far scivolare la vernice. Insomma, si creano delle opere uniche e originali e difficilmente riproducibili.
Si possono usare diversi tipi di materiali per dare forma alle proprie opere.
Ad esempio: Catenelle, fogli rigidi di plastica, o fili di lana, che servono per tirare il colore una volta versato sulla tela di cotone o anche su supporti rigidi di legno.
Ma per dare forma alle proprie opere, si usa anche solo il colore fluido una volta mescolato ad altri materiali, che si lascia scorrere liberamente sulla tela e, a seconda di come viene mossa, prende forma l’opera in modo molto libero. Ragion per cui, le opere sono uniche ed originali.
  1. Cosa occorre per rendere fluido il colore?
  2. Come si preparano i colori?
  3. Finitura 
fluid painting

Cosa occorre per rendere fluido il colore?

Acrylic pouring
Cosa occorre per creare opere d’arte con la tecnica acrylic pouring e la tecnica
pull paint?
Ecco gli strumenti necessari:
  • Acqua – per diluire i prodotti
  • Flacone – per versare la vernice
  • Bicchiere
  • Colori acrilici (io uso la marca Arteza)
  • Phon o torcia da cucina (fiamma ossidrica)
  • ​Spatola o pennello largo
  • Colla vinilica (uso la Giotto)
  • Floetrol o Liquitex (serve per fluidificare il colore)
  • Olio di silicone
  • Guanti in silicone
  • Bastoncini di legno (quelli usati per stendere la ceretta)

Come si preparano i colori nel fluid painting?

Innanzitutto si prepara il MEDIUM composto da:
  • 2 parti di Floetrol o liquitex
  • 2 parti di Colla Vinilica
  • Amalgamare bene i due componenti tra di loro.
  • Versare i relativi colori scelti in singoli bicchieri (1 parte di colore)
  • Aggiungere ai colori il medium precedentemente preparato
  • Mischiare bene, con una spatolina di legno, ogni singolo colore
  • Aggiungere poco per volta dell’acqua. Il colore è pronto e ben fluido quando, alzando la spatolina dal colore, noti che il colore scende a filo fluido.
  • Aggiungere 5-6 gocce di Olio di silicone, mischiare.
 
In un Flacone o bicchiere grande di plastica, versare in modo alternato i colori che sono stati preparati, infine prendere una tela di piccola o media grandezza, (le tele molto grandi in genere non si usano per questo tipo di tecnica, in quanto sono difficili da manovrare.) Sulla tela, stendere prima di tutto una base acrilica, formata da un colore bianco o nero precedentemente diluito (senza l’aggiunta di olio di silicone).
In seguito, si versa sulla tela, la serie di colori mischiati nel flacone, manovrare la stessa inclinandola sui quattro lati, in modo da dare una forma spontanea ai colori scelti.
Con la fiamma ossidrica, si passa velocemente sulla tela, ad una distanza di circa 2 cm, per eliminare le bolle d’aria che si possono creare.
Il lavoro è terminato, lasciare asciugare bene la tela per almeno 48 ore.

Finitura

Se si vuole preservare il colore nel tempo, si può dare una mano di velatura sull’opera, a questo proposito si può scegliere o una Resina epossidica, oppure semplicemente un finissaggio per colori acrilici che si trovano in commercio, si stendono con un pennello o con un rullo, ma prima bisogna togliere gli eccessi di olio di silicone, con delle salviettine imbevute (quelle in commercio igienizzanti).
 
Per la pratica sull’applicazione del colore, guarda il video.

4 commenti su “La mia tecnica preferita? La tecnica del Fluid Painting o Pouring”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *